Ogni volta che finisce un ciclo se ne apre uno nuovo, a casa mia. Oggi, ad esempio, è finito il ciclo della riabilitazione. Con una bella sgambata “di là da Sieve”, in una tartufaia all’ombra e in un campo immenso di zucchine al solleone, a Pallone (per chi è di Borgo!). Quattro settimane intense che hanno dato i loro frutti. Oggi, idealmente, è cominciato un nuovo ciclo, e ho fissato il Training Holiday con Fulvio: una settimana all’Elba tra allenamenti (tanti) e mare (poco)!
E proprio dell’Elba è il mio ultimo ricordo di una corsa. La Mezza Maratona dove ho avuto l’onore di fare il pacer, quel personaggio buffo coi palloncini attaccati alla canotta che deve scandire il tempo per i concorrenti.
Fare il pacer è stata un’esperienza meravigliosa, ve lo dico subito. E anche una bella responsabilità, ad essere sinceri. Il mio compito era quello di tenere un ritmo costante di 5’27” al chilometro per finire la gara nel tempo di 1:55:00. Alla partenza ci aspetta subito una bella pioggerellina fitta che fa un tutt’uno col mare, ma anche una bella sorpresa: Valeria Straneo corre con noi! (O meglio lei corre, noi le arranchiamo dietro!). Valeria ha vinto l’argento ai Mondiali del 2013 e agli Europei del 2014, oltre a detenere il record italiano di maratona con 1:23:44. Tutto questo dopo essere che per una malattia ereditaria le hanno dovuto asportare la milza, giusto per rendersi conto di che atleta straordinaria sia…
Valeria Straneo posa con un “bischero” prima della partenza!
Insieme a me a fare il ritmo ci sono Veronica e il compagno (suo, ovviamente…) Alessandro. Si parte dal lungomare di Marina di Campo, accompagnati dall’Inno nazionale e poi da Thunderstruck degli AC/DC. Il rischio è di mettersi a sprintare vista la botta di adrenalina! Dopo tre chilometri, il tempo di far assottigliare il plotone dei corridori, parte l’appello. Ci sono una decina di incoscienti che hanno deciso di darci fiducia, e ognuno sarà costretto ogni chilometro a ripetere il suo nome ad alta voce, giusta punizione per dei masochisti! Tutto procede bene fino alle prime salite che portano verso Cavoli. Qui decidiamo di dividere gli incoscienti in due gruppi. Chi vuole tenere costante il ritmo segue Veronica e Alessandro, chi opta per affrontare con calma la salita e recuperare lo svantaggio in discesa viene con me.
Non vi fate ingannare, mi avevano dato una S!
Il piano funziona, e al giro di boa sopra la spiaggetta di Cavoli incrocio Veronica con il suo gruppetto, abbiamo un minuto circa di ritardo, niente che non sia recuperabile in discesa! Alessandro deve fermarsi, ha un risentimento ad un polpaccio e non vuole tirare; magari gli passa e ci riprende. Ci affida i suoi e ci rivedremo all’arrivo. La nuova salita, lenta e costante, gliela faccio fare ad un ritmo che è quello previsto, anche se a loro dico che stiamo andando piano (lo sapranno solo dopo il traguardo, se controlleranno il GPS, ma ormai sarà tardi per infamarmi!).
Le tre ancelle superstiti agli ultimi metri di salita!
Ormai ci siamo, la salita è finita e siamo in perfetto orario. Consiglio di non buttarsi subito a razzobaleno ma di aspettare ancora un chilometro, per sciogliere i muscoli prima della discesa.
Ci siamo! La salita è finita!
In lontananza vediamo il gruppetto di Veronica, la tentazione di andare a riprenderli è forte, ma il buon senso prevale. Frenare la mula, che poi ci sono ancora 4 km di pianura dopo la discesa e possono essere un trabocchetto. Quando manca un chilometro alla fine della discesa lancio le inconscienti, che non se lo fanno ripetere due volte. Adesso vedono l’obiettivo dell’ora e cinquantacinque raggiunto e vogliono provare a fare il tempo. Rimango solo. Mi godo il piacere di vederle andare e mi sento bene, con questo passo che non mi affatica. A due chilometri dal traguardo vedo Veronica a lato strada, vuole aspettare Alessandro, e le dico che non credo ci raggiungerà a breve. Dispiaciuta si rimette a correre ed entriamo nel centro di Marciana, con l’ultimo chilometro tra le case del paese. Ci diamo la mano e passiamo il traguardo insieme: 1:54:44, nemmeno in Svizzera! E qui succede la cosa più bella di tutta la corsa. Messa al collo la medaglia troviamo una decina di persone che ci aspettano e ci vogliono salutare. I masochisti! Ci abbracciano e ci ringraziano, per il passo e le risate, qualcuno perché non pensava di farcela e qualcuno perché ha migliorato il proprio tempo, qualcuno perché si è divertito e qualcuno perché non aveva voglia ma poi gli è venuta.
Veronica taglia il traguardo accompagnando un “bischero”!
“Le storie più belle vanno vissute, non raccontate”. Questo era lo slogan dell’UltraTrailMugello 2018. Non sono totalmente d’accordo. Le storie, secondo me, vanno vissute, e poi, anche raccontate. Perché come dice Danny Boodman T.D. Lemon Novecento (una delle storie che non potete lasciarvi scappare, la trovate qui…) prima di lasciare il Virginian, “non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia, e qualcuno a cui raccontarla”. E allora eccovela, perché non sono affatto fregato.
E’ un anno che non corro un Trail, e quello di anno scorso anno era il primo in assoluto. Come esperienza complessiva direi un po’ scarsa, per usare un eufemismo. Quindi si riparte con poche certezze, ma ce le faremo bastare!
La prima certezza è che le scarpe di anno scorso mi hanno assassinato nella lunga discesa verso il traguardo. Troppo tassellate. Quest’anno si cambia, allora, ed ecco le Hoka Speedgoat, testate in qualche uscita di trekking e su corse in sterrata, al posto delle Salomon Speedcross.
La seconda è che un trail non è una corsa su strada e che negli ultimi mesi ho lavorato molto su velocità e poco sul potenziamento e la resistenza aerobica. Ci sarà da soffrire, poco ma sicuro.
La terza è che sto bene e che l’obiettivo sarà quello di scendere sotto le 4 ore.
Si parte alle 9, anche se con Ilario siamo in largo anticipo per gustarsi l’atmosfera della Badia di Moscheta e fare con calma il ritiro del pettorale e del pacco gara. Piano piano la zona della partenza si popola e si incontrano tante facce amiche. D’altronde giochiamo in casa! Pronti via e il sentiero sale subito. Ilario se ne va, lo vedo in forma e farà un tempone, nonostante sia al suo primo trail. 4km senza tregua per arrivare fino alle case del Giogarello, poi un altro in single track per arrivare in cima a Monte Acuto.
Passaggio al Giogarello
Nemmeno il tempo di godersi lo splendido panorama che ci buttiamo a rotta di collo (e anche di diversi legamenti!) verso il primo ristoro, al Rifugio Serra. Guardo il cronometro e scopro di essere in vantaggio di tre minuti rispetto all’anno scorso, e non ho neppure tirato in salita! Bene, penso. Al rifugio arriva Alessandro, con il quale mi rimetto a correre nello stradello che porta in un divertente “mangia e bevi” alla Fonte della Cagna Morta. Corro con facilità, ma qualcosa non funziona. Nelle salite mi sento svuotato di energia, non riesco a tenere il passo di nessuno. Mi aiuto con i bastoni ma non basta. Prendo un gel ma non ne sento l’effetto. Controllo i battiti, sono bassi. Sembro l’orsetto della Duracell quando finisce le pile. Vorrei, ma non posso. Una sensazione bruttissima. Provo a recuperare anche in pianura, aspettando di ripartire a correre ogni volta che la salita finisce. Si scende in single track verso il Molino dei Diacci, ma la situazione non migliora. Al guado del torrente rischio anche di finire lungo disteso nel letto del fiume! Mi passa Marica, ha un bel passo, la vedo tranquilla. Al termine della piccola salita mi appoggio sui bastoni, sono un sacco vuoto. Ripasso mentalmente tutto quello che avrei dovuto fare e ci trovo diverse falle: mi sono allenato blandamente dopo la Mezza di Firenze, ho fatto le ripetute in salita giovedi, ho dormito poco e male, ho evitato di riposarmi a sufficienza, ho curato in modo approssimativo l’alimentazione. Ok, mi dico, segna e porta a casa. Passo alla Cascata dell’Abbraccio con l’idea di fermarmi a metà percorso, e le ultime salite verso il Rifugio dei Diacci mi convincono definitivamente.
La Cascata dell’Abbraccio
Al 12esimo chilometro, esattamente a metà percorso, ecco il ristoro. Chiedo informazioni su come raggiungere via strada la partenza. Poi vedo passare Noemi, Dario, Luca. Ognuno porta con sé la sua dose di fatica, di sofferenza, ma anche la grinta di voler arrivare in fondo. Grazie ragazzi, mi avete aiutato senza saperlo. Mangio un paio di fette con Nutella, un po’ di sali e riparto nello splendido scenario della Val Cavaliera. Quassù vive una coppia di aquile e spesso si riescono a vedere, specialmente dal Poggio dell’Altello, ma con tutto questo passaggio mi sa che hanno preferito la riservatezza. Ho sbirciato il cronometro, sono in linea con la gara di anno scorso, ma decido di non guardarlo più, non ho bisogno di altro stress. Cambio l’obiettivo in corsa: invece di scendere sotto le 4 ore, il vero risultato di oggi sarà arrivare, nonostante questa inaspettata debacle. E poi all’arrivo ci sarà qualcosa di particolare, e non ho voglia di perdermelo per niente al mondo. Mentre corro e cammino verso il bivacco di Ca’ di Cicci, mi supera un ragazzo seguito da un cane e penso che in questo momento avrei voluto accanto il mio fido Numa. Quante volte ci siamo inerpicati su questi sentieri, e che felicità vederlo scorrazzare felice su e giù per i prati, inseguire qualche capriolo nel bosco oppure rinfrescarsi in qualche ruscello da vero Labrador.
La parte apparentemente più tosta finisce quando si incontra la strada bianca che riporta al passo della Sambuca. Si prende a sinistra e dopo un paio di curve ecco il Bivacco di Ca’ di Cicci, con un altro piccolo ristoro. Da li si scende senza soste passando prima per il borgo disabitato di Pian dell’Aiara fino a La Lastra. Un altro guado sul Rovigo, che va attraversato tenendosi ad una fune, e poi un ultimo tratto di pianura, fino al ponte che segna l’inizio della Valle dell’Inferno, citata da Dante nella Divina Commedia. Mancano ormai due chilometri, da fare in quota su un single track con vista a strapiombo sul Torrente Veccione. Mi passa Cristiana Follador, vincitrice delle ultime due edizioni della 60km, ha un ginocchio sbucciato e il sangue ormai rappreso sulle gambe. Le chiedo come va e lei mi risponde “male”. Eppure è seconda! Mi faccio coraggio e penso che alla fine tutto è relativo… Ormai ci siamo, esco dal bosco e cammino gli ultimi metri prima dell’ingresso nel chiostro della Badia di Moscheta. E’ andata male, poteva andare peggio, poteva piovere. E quindi, passato il traguardo, sorrido a quello che ho trovato alla fine del viaggio. Perché ogni viaggio ti regala sempre un motivo per ripartire: spesso durante, a volte solo in fondo. E sorrido soprattutto perché oggi ho capito che preferisco viaggiare con la musica alta e il finestrino abbassato, piuttosto che arrivare coi capelli in ordine!
Correre è bellissimo. Correre a Firenze ancora di più. Non c’è occasione che cerchi di farmi scappare quando si corre in una delle più belle città del mondo, con la possibilità di passare accanto o sotto a monumenti e opere d’arte che ti levano il fiato da quanto son belle. Ne ho fatte due, una ai primi di marzo e una un paio di settimane fa. Volete sapere come sono andate?
2.3.2018 ::: Urban Trail Firenze
Primi di marzo. L’Italia è scossa dal freddo gelido del Burian. Le temperature sono precipitate sotto lo zero abbondantemente e la neve e il ghiaccio paralizzano trasporti ed attività. Quindi, mi chiedo, come sarà possibile che si svolga l’Urban Trail, 13 km su e giù per Firenze con questo tempo? Semplice, correndo. E così alle 21 di un venerdi da tregenda, al Piazzale Michelangelo, ci troviamo in più di trecento (non scomoderei gli spartani delle Termopili, ma il numero ci inorgoglisce!). Ci sono sei gradi, in pratica fa caldo, visti gli ultimi giorni! E non piove, dopo una settimana ininterrotta! Qualcuno, lassù, forse ci ama… La vista dall’alto di Firenze è sempre suggestiva, nonostante l’abbia vista decine di volte. Non c’è tempo per ammirare ancora il panorama, si parte! Dal Piazzale si plana subito verso l’Arno, prima per i tornanti di Viale Poggi e poi per Via dei Bastioni. Il primo scorcio è un tuffo nell’adolescenza: la scalinata dove Alessandro Benvenuti e Francesco Nuti giocano a colpire una bottiglia coi sassi in “Ad Ovest di Paperino”. Emozione, e un saluto a Francesco, idolo di quegli anni belli. La discesa dura poco perché una curva secca a destra ci riporta verso San Miniato, con un chilometro di salita che ci mette a dura prova. Qualche scalino e ci infiliamo nel boschetto che circonda una delle chiese più di Firenze. Ci fanno compagnia i passi dei compagni di avventura e le luci tremolanti delle lampade frontali. Il paragone con gli spartani adesso ci sembra quasi reale. Usciti dal boschetto eccoci in Via delle Porte Sante. A sinistra lo splendore di Firenze, sovrastata dalla Cupola del Brunelleschi, a destra, in cima alla maestosa scalinata, la facciata bianca di San Miniato. E’ un attimo, ma vorresti poterlo immortalare dentro di te per sempre! Si riattraversano i Viali dei Colli e si imbocca per Piazza San Miniato passando accanto al Giardino delle Rose. Prima della Piazza una curva secca a sinistra ci riporta ad un’altra salita stroncagambe, che costeggia le Mura di Firenze. Qui è difficile correre, ma si cerca di non mollare! Siamo a 4km ma ci hanno già messo a dura prova.
La tremenda salita di Via Belvedere
Alla fine di Via Belvedere, di fronte al Giardino Bardini, prendiamo per Costa San Giorgio, passando sotto l’omonima porta. Ancora in discesa, con le pietre lisce rese insidiose dalla pioggia dei giorni precedenti che non ci fanno neppure osservare con calma la casa di Galileo Galilei e già ci troviamo in Costa Scarpuccia e poi in Via dei Bardi. Finalmente un po’ di pianura, mentre attraversiamo il Ponte alle Grazie. 5km, ma siamo sicuri? Sembrano il doppio! Adesso siamo nel cuore di Firenze, e correrci dentro ti mette un’energia smisurata. Prima il Lungarno, con le luci di Ponte Vecchio, poi il Piazzale degli Uffizi, Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria, Orsanmichele, la Loggia del Bigallo, il campanile di Giotto, Santa Maria del Fiore, piazza Duomo, il Battistero, Piazza della Repubblica, il Porcellino, Ponte Vecchio. Tutto in soli duemila metri! Ma le magie non sono finite, perché dopo altri cinquecento metri, ecco che ci troviamo in Piazza Pitti, saliamo verso l’androne e ci infiliamo dentro, per essere proiettati come d’incanto nel meraviglioso Giardino di Boboli! Alla luce solo della frontale lo corriamo in discesa verso Porta Romana lungo il viale della Meridiana, poi lo ripercorriamo in salita fino alla Vasca del Nettuno, per poi uscire stremati sotto le imponenti mura del Forte di Belvedere. Costeggiato il Forte ci troviamo di nuovo a Porta San Giorgio, mancano tre chilometri. Il primo chilometro lo corriamo nella più bella strada di Firenze, via San Leonardo, leggermente in salita fino al Viale Galileo. Qui si può tirare il fiato, allungare la falcata sul terreno finalmente omogeneo, ma il divertimento dura poco. Si piega a sinistra e prendiamo l’Erta Canina, che anche in discesa è una bella gatta da pelare! La facciamo fino alla Beppa Fioraia, passando accanto al Parco della Carraia, ma poi dobbiamo rifarla in salita, con un fondo di borraccino e pietre scivolose. E qui, di correre non se ne parla! Sbucare sul Viale Galileo è la fine di un incubo, ormai ci siamo. Le ultime centinaia di metri servono solo per smaltire un po’ degli ettolitri di acido lattico che abbiamo accumulato. L’arrivo e lo sguardo su Firenze sono il miglior toccasana per la nostra fatica. E se fino a un metro prima pensavi a chi te lo ha fatto fare, un metro dopo chiedi quando ci sarà l’edizione 2019…
15.4.2018 ::: Mezza Maratona
In realtà questa gara non ci doveva essere. L’ho fissata poco prima della Mezza di Torino. Non mi sentivo abbastanza allenato e dubitavo di poter fare il mio personale (poi sapete com’è andata? Leggete qui…;-)), così mi ero dato una seconda possibilità. Dopo Torino non avevo voglia di stressarmi alla ricerca di un nuovo personale e così ho cambiato obiettivi. Ho deciso di accompagnare Serena nella sua prima Mezza Maratona, facendole da peacer. Il suo obiettivo era finirla, ma essendo uscito un paio di volte a correre con lei secondo me poteva puntare a qualcosa di più… La partenza è sul Lungarno della Zecca e per i primi tre chilometri la cosa più difficile è cercare di non cadere, vista la moltitudine di gente che c’è! Il percorso è bellissimo, molto tecnico e impegnativo. E soprattutto sono due giri, che se da un lato ti aiutano dall’altro tendono a rendere ripetitiva la scena e a toglierti un po’ di emozione per la seconda parte. Lo schema è quello usato a Torino: un terzo, un terzo, un terzo. La prima parte va meglio del previsto, ma non ci facciamo tentare. La seconda va ancora meglio, ma teniamo a freno la mula. Il fondo e la lunghezza inusuale però complicano la vita intorno al quindicesimo, e Serena accusa fastidi muscolari ad una gamba. Ma ha tempra mugellana, e tiene botta. Limitiamo i danni nei due chilometri successivi e poi ricominciamo a recupare negli ultimi quattro, senza ansie. Sotto lo striscione in Piazza Santa Croce il cronometro si ferma a 1:54:54. Un esordio da star!
1:47:52! Il Dottor Frankenstein (si legge Frankenstin, mi raccomando) la prende così…
Quattro ore prima (più o meno)
La sveglia è già suonata da qualche minuto. Dalle finestre non entra molta luce, nonostante sia abituato a dormire con gli avvolgibili aperti. Presumo sia nuvoloso. Mi alzo e scopro che non solo il cielo è coperto in ogni centrimetro della sua estensione, ma sta continuando a piovere intensamente, ormai da un giorno intero. In fondo lo sapevo, quindi inutile pensarci oltre. Colazione e via andare.
Tre ore prima (più o meno)
E’ il momento di fare una capatina fuori, per capire il freddo che fa. Tanto continua a piovere senza dare segni di cedimento. Esco dall’albergo in mezze maniche e ci rimango male. Anzi, malissimo. Dovevano esserci dieci gradi, ce ne sono tre… Nessun problema, penso, ho i manicotti del Trail, e chi m’ammazza? Per il resto confermo le scelte del giorno prima. Correrò con le GT, probabilmente alla loro ultima uscita.
Due ore e mezzo prima (più o meno)
Esco dall’albergo già pronto per la gara, tanto è a 300 metri dalla partenza! Corricchio più per il freddo che per scaldarmi veramente, ripassando mentalmente la tattica messa a punto con Fulvio: 7km a 5’20” + 7km a 5’10” + 7km senza crono. Due gel, uno al settimo e uno al quattordicesimo. Ai ristori solo the. Altro? No, tutto a posto! Lo stretching l’ho fatto in camera, al caldo, e mi sento particolarmente sciolto. Il ginocchio non fa male. Insomma, tutto va bene. Apparentemente. E allora mi metto a scaldare anche la mente. Penso al traguardo, al tempo che vedrò sul display. Sicuramente non sarà un 5 il secondo numero, ma un 4. Penso a cosa ho provato a Livorno, quando sono arrivato distrutto ma ho fatto il mio precedente personale. Si, precedente, perché oggi farò quello nuovo. Mi scaldo con il pensiero delle emozioni positive. Penso a cosa scrivere sul blog, tanto poi lo scorderò, ma solo immaginarlo mi fa stare bene. Penso alla faccia di Igor, o del Dottor Frankestein, o della bella Inga. Quale metterò in copertina? E il titolo? Beh, ho ventuno chilometri per pensarci, qualcosa mi inventerò!
Un’ora e quarantotto prima (più o meno)
Pronti, via! I primi due chilometri sono pericolosi: ci sono le pozze da evitare (ventun chilometri coi calzini zuppi da subito non mi sembra un’ideona), i maniaci di selfie da scansare, quelli che si credono dei keniani e partono davanti con movenze da bradipo ubriaco (per poi chiudere oltre le tre ore), l’allegra combriccola di una dozzina di persone rigorosamente in fila che si tengono per mano e continuano ad urlare e gridare come posseduti (salvo poi fermarsi al terzo chilometro attaccati alla bombola d’ossigeno). A parte questo, primo km in 5’21”, secondo in 5’19”. Praticamente uno svizzero! Stiamo costeggiando il Parco del Valentino, poi entreremo in centro. Penso alla corsa come ad una metafora della vita. Lo faccio spesso, ma adesso, cominciando a calcare i primi sanpietrini, mi torna prepotente alla mente. Vai a capire il perché. Penso che la fortuna non esiste (che poi è anche il titolo di un bellissimo libro che mi ha consigliato l’amico Enrico! Lo trovate qui…), e che se vuoi ottenere il massimo devi pensare il più possibile, per poi non pensarci più. Una volta ho letto da qualche parte (la memoria dimuisce con l’età, purtroppo…) che il campione è quello in grado di far fronte agli imprevisti, il fuoriclasse quello che li anticipa. Oggi ho cercato di pensare a tutto, anche a quello che non mi veniva in mente. Immaginatevi il giorno prima di un colloquio di lavoro, o di un esame all’università, o a qualche ora dal primo incontro con quella donna che vi ha fatto perdere il sonno…lascereste qualcosa al caso? Non cerchereste di pensare a quanto più possibile prima, in modo da essere rilassati e in media res nel momento cruciale? Non cerchereste di avere pronta una risposta per ogni possibile (e impossibile) domanda? Comunque sia, aspetto con ansia il responso del terzo chilometro. Io lo chiamo la Legge del Tre. E’ un’idea tutta mia, una roba che sta a metà tra il caso e la cabala. Ho visto che nelle mezze maratone disputate il tempo al chilometro che ho fatto nel terzo era in pratica quello dell’intera gara. Bip. 5’06”. Sorrido. Sarà personale, nonostante tutto. Si passa davanti al Museo del Risorgimento, e dopo la Piazzetta della Madonna degli Angeli, prendiamo per Via Roma, coi suoi monumentali portici e le colline torinesi sullo sfondo. Passiamo nel centro di Piazza San Carlo, che ti leva il fiato da quanto è maestosa, e sbuchiamo in Piazza Castello. Ci teniamo sul lato destro, accanto al Teatro Regio, che ha una cancellata meravigliosa oltre ad un cartellone da paura. Tra un monumento e l’altro sbircio il cronometro, tenendo a mente la differenza tra il tempo previsto e quello che sto facendo. E’ un buon modo per tenersi lucidi e presenti: finché riesco a contare a mente l’ossigeno al cervello arriva! Passiamo sotto la Mole Antonelliana e per poco inciampo provando ad osservarla da sotto: ma che bella che è? Giriamo in Via Po, la strada delle bancherelle dei libri usati, dei dischi in vinile e dei poster con le pubblicità di Carosello. La strada sfocia in Piazza Vittorio Veneto, proprio al settimo chilometro. Se Piazza San Carlo sembrava enorme, pensate che questa è grande il doppio! Ho un vantaggio di 56” sulla tabella di marcia. E corro bene. Si costeggia il Po, dove ci sono i Murazzi, fino ad entrare nel Parco del Valentino. Qui la corsa si divide in due: quelli della 10km girano a destra, noi andiamo a dritto. Vedo diversi che guardano con preoccupazione il bivio. Avevano seguito il ritmo di qualcuno della 10 e mentre quelli sono al termine della loro fatica, a questi mancano ancora 11km! Un’altra metafora: segui il tuo ritmo, sempre, senza farti ingannare dal ritmo degli altri! Percorriamo tutto il Parco, passando tra il Borgo e la Rocca Medievale, per poi uscire dalla parte opposta, su stretti sentieri a pelo d’acqua. Il Po è grosso, ed abituato all’Arno fa un certo effetto, ma bisogna guardare dove si mettono i piedi… Risaliti sul Corso di Unità d’Italia ci aspettano un paio di chilometri dritti verso il Lingotto, da raddoppiare in senso opposto dopo una rotonda col rilevamento del tempo. Al quattordicesimo il vantaggio aumenta a 1’52”. Comincia la terza fase, quella che abbiamo messo a punto con Fulvio. Via il cronometro e spazio all’improvvisazione. L’obiettivo è di concentrarsi su un corridore davanti e provare a superarlo, senza forzare bruscamente il ritmo. Adesso non guardo più il Garmin, solo le maglie degli altri runner. Ci sono molti torinesi, uno dell’Ausonia, una Barbara, un Giangi, Lillo, Viento, Cecco, Lory. Comincia un’altra gara. Di testa, diranno i miei arguti lettori. No, al contrario, di cuore e muscoli. In realtà la testa l’ho usata per arrivare fin qui. Diffidate da chi vi dice che la testa è fondamentale per i finali di gara, la testa è importante per tutto fuorché per i finali! Sto ancora bene, non ho dolori, il secondo gel comincia a entrare in circolo… Nella terza parte ci sono sorprese che in molti – (non avevano controllato il percorso?) – non si aspettavano: due tunnel, tre rotonde, un cavalcavia, strappi brevi e discese impegnative. Correre in Mugello aiuta, e i sorpassati aumentano. Non ho molta gamba, sento che i quadricipiti sono scarichi, ma non è certo il caso di lamentarsi adesso. Arriva il cartello del 19esimo chilometro, è ora di aprire il gas, altro che uno a uno! Gli ultimi due chilometri li corro a 4’45”, spingendo sia in discesa che nella salita che porta al traguardo. Il cronometro segna 1:49:23, ma è il tempo lordo. Il Garmin segna 1:48:14, ma l’ho spento tardi. La classifica riporta 1:47:52. Insomma, il tempo sembra essere una variabile soggettiva, oggi. L’unica certezza è la sensazione di ieri: Si.Può.Fare!!!!
La mezza idea di ieri è diventata un’idea intera: domani tenterò comunque di fare il personale sulla Mezza Maratona, nonostante sia più o meno al 70% della forma! Per farlo devo scendere sotto l’ora e cinquanta. Il che significa correre a 5’10” al km. Con i due mesi tribolati alle spalle sarebbe un’impresa. E ce la vogliamo lasciar scappare?
Ieri ho fatto l’ultimo allenamento al Parco del Valentino, correndo tra il Circolo Canottieri e il Villaggio Medioevale, mentre tutto intorno si stava già preparando l’arrivo per la Mezza. Ho provato le ultime scarpe, le Nimbus. Avevo un dubbio, infatti domani correrò con le vecchie ed affidabili GT. Un vero e proprio cambio gomme all’ultimo pit stop! Dovrebbe piovere (altra citazione da Frankestein Junior, en passant…) e ci dovrebbero essere una decina di gradi. Tutto sommato accettabile. Oggi l’ho dedicata al Museo Egizio, a girovagare per il centro bellissimo di Torino, fino alla Mole Antonelliana, a curiosare senza meta tra le caratteristiche vie che si snodano dai viali principali. Sto bene, e quindi ci provo!
La tattica è decisa. Primi sette chilometri a 5’20”. Secondi sette a 5’10”. Ultimi sette, sempre se ci arrivo, senza guardare il cronometro: l’obiettivo sarà solo quello di riprendere chi mi corre davanti, uno alla volta, senza fretta, un passo dietro l’altro, senza brusche accelerazioni. Al traguardo si vedrà quanta differenza ci sarà tra la teoria e la pratica… 😉
La sensazione, piacevole, però è una sola. Si.Può.Fare!
Visto che la consegna dei pettorali è solo al Sabato, decido di fermarmi a Siena, per essere già pronto la mattina della gara. Speravo di realizzare il quarto (lo ammetto, era il primo…) obiettivo di questo weekend (come quale obiettivi? Vi siete persi una puntata…recuperatela qui!), ma nonostante ci abbia sperato fino all’ultimo l’ho visto evaporare con un gran dispiacere nel cuore. Un altro ostacolo ulteriore, ho pensato. Correre da solo è ancora più difficile, ma alla fine ho deciso di fare di necessità virtù. “Meglio solo che con chi non ci vuole essere”, mi sono detto. Ritiro del pettorale, cena per caricare ancora di carboidrati e poi sano riposo alla Stramba, un bed and breakfast carinissimo sulla Strada dei Tufi, appena fuori le porte della città. Purtroppo la notte è stata un disastro, mi sono svegliato più volte in preda a sogni poco piacevoli. Meno male che andando a letto presto ho comunque dormito un numero di ore sufficienti!
La gara
Carlo, il titolare del B&B, si è offerto di portarmi al parcheggio degli autobus dove partono le navette per Monteriggioni. Lui ed Anna sono sembrati fin da subito amici di vecchia data e la loro cortesia è impagabile! Arrivo alla partenza un’ora prima dello start. Il tempo è pessimo. Piove, ci sono due gradi ed un gran vento che soffia contro! Con gli altri runners proviamo a capire quale sia l’abbigliamento giusto. Qualcuno dice che il meteo dovrebbe addirittura peggiorare…annamo bbene! Alle 10 spaccate si parte, prima in discesa, poi in un continuo saliscendi lungo la Via Francigena per arrivare al primo ristoro. Il carico dei carboidrati fatto lo ritengo più che sufficiente (ed infatti ho una buzzetta alla Homer Simpson che mi sciupa la silhouette!) per cui opto per un the caldo, senza fermarmi. Come promesso decido di non guardare il cronometro, tanto qui un chilometro sei in Paradiso, quello dopo in Inferno. Decido invece di seguire la respirazione, come mi ha insegnato Fulvio (se non sapete ancora chi è, siete “de coccio”!). Facile per i tratti in pianura, leggermente impegnata per le salite che continuo a correre invece che affrontarle di passo. Al quarto chilometro cominciano i primi fiocchi di neve. Mi guardo intorno: il cielo è coperto da una nuvolaglia bassa e bianca, dev’essere arrivato il famigerato Burian! Adesso la corsa si snoda lungo sentieri sterrati, pieni di pozze e fango, con la nevicata che si fa sempre più insistente. Mi ricordo di essere un mugellano, un uomo di campagna, abituato a queste strade, e sorrido. Al nono chilometro il secondo ristoro. Ancora the caldo, e poi subito una salita stroncagambe. Seicento metri soltanto (?), ma con una pendenza da Giro d’Italia. Siamo a metà gara, e tutto va bene. In cima alla salita affianco un runner che mi chiede del percorso. Si chiama Franco, scopro, ha una sessantina d’anni e una caviglia che fa le bizze. Mi ricorda qualcuno, e dopo qualche centinaio di metri mi viene in mente il Commissario Franco Bordelli, il protagonista dei gialli di Marco Vichi, di cui sto leggendo proprio in questi giorni l’ultima avventura (Nel più bel sogno). Se lo vedessi sopra un vecchio Maggiolino lo scambierei senz’altro per lui! Gli dico che ho sentito che ci sono altre due salite toste più uno strappo dentro Siena, poco prima del Duomo. Lui fa una smorfia. “Allora mi sa che mi fermo” mi dice sconsolato. “Stringi i denti fino al prossimo ristoro, anche perché da qui chi ti riporta a Siena?” gli dico mentre tutto intorno la neve che scende si adagia su sterminate colline punteggiate solo da qualche splendido casolare in pietra. “Ci provo”. Sono le ultime parole che ci scambiamo correndo accanto. Arriviamo al ristoro del 12esimo, allestito nell’aia di una casa di campagna, appena superato il Convento Vecchio. Ci sono delle mezze fette di pane con una marmellata di fichi e albicocche che è la fine del mondo. Ancora senza parlare ce le gustiamo senza fretta, mentre si scopre che l’artefice di questa magia è una signora che se ne sta al riparo in una rimessa per i trattori! Vedo Franco riprendere colore. E allora mi gioco la “bastardata”. “E’ stato un piacere, Franco! In bocca al lupo!” e riparto cercando di evitare quante più pozze possibili: se ne centro una credo che i miei piedi si congelerebbero in pochi minuti! “Magari ancora un paio li reggo” sento che mi risponde mentre mi allontano. Scendiamo per la Strada delle Coste, costeggiando il Lago dallo stesso nome. Mi passa accanto una mountain bike (ho avuto un tuffo al cuore, disatteso…), è la staffetta che precede il primo della 30km, che mi passa accanto come se fosse partito ora! Girandomi vedo Franco distante un centinaio di metri, lo saluto di nuovo e accellero leggermente, tanto siamo in discesa! Passiamo sotto la tangenziale ed una nuova, dura salita ci porta alla fine dello stradello, alla periferia di Siena. Adesso è un lungo falsopiano che sale lentamente ma inesorabilmente e la neve ti arriva di traverso, fregandosene del tuo cappellino con visiera. Una curva a 90 gradi e siamo sul viale che ci porta alla Porta di Camollia, mancano quattro chilometri. Mentre giro vedo Franco che resiste, sempre ad un centinaio di metri. Al passaggio sotto la Porta sono 16km esatti. Un ultimo the, freddo stavolta (argh!!!), e si può accelerare. Mi tolgo il K-Way, è bene che i colori del Mugello si vedano all’arrivo, dopo tanta fatica! Gli ultimi due km sono un passaggio tra i posti più belli del mondo: Santo Stefano alla Lizza, San Domenico, Via della Sapienza, Via delle Terme, da dove si vede la splendida Fontebranda, il Battistero, il Duomo, il Palazzo del Capitano e poi un’ultima curva secca, per entrare in Via del Casato, l’ultima discesa prima dell’ingresso in Piazza, proprio sull’omonima curva del Palio. Improvvisamente mi fermo dentro il primo androne, pochi secondi e vedo sfilare Franco, con un ghigno da irriducibile. Riprendo a correre, lo affianco e lui, con affetto (spero) mi manda cortesemente a quel paese con un semplice “Sei un bastardo”! “E con il tempo peggioro”, lo rincuoro. “Però ora vai, che se no mi offendo!” (o ha detto “mi incazzo”?). Mancano poche centinaia di metri, ormai. Siena con la neve è un evento più unico che raro, cosa avrei potuto desiderare di meglio? Conosco questa via e me la godo tutta, fino al punto in cui sfocia in Piazza. La bellezza della Piazza è così violenta che sembra di ricevere uno schiaffo, appena ci entri. Ti arriva addosso la storia delle Contrade, l’odore del tufo, le bandiere che fanno a gara a chi sale più in alto verso il cielo, il suono delle chiarine, il rumore degli zoccoli dei cavalli lanciati all’impazzata in questo giro della morte a forma di conchiglia, le urla dei contradaioli, la possenza della Torre del Mangia. E quando qualcuno mi chiederà chi me lo fa fare di correre, vorrei regalargli i miei occhi in questo momento per fargli capire cosa si prova…
Il giorno dopo
Com’è lo slogan? Non si molla un metro? E allora ci sono subito 10km da fare, a 5’25”, altro che interviste ai quotidiani sportivi e le comparsate alle trasmissioni in TV!!!
L’altezza è inversamente proporzionale alla velocità. (Albert Einstein, inedito)
Ecco la prima gara del 2018. Mugello GPRun, due giri a gas aperto sul circuito del Mugello, dove di solito sfrecciano le MotoGP o le F1 vengono a testare le nuove evoluzioni. Bolidi contro umani. 300 e passa chilometri orari di Valentino Rossi sul rettilineo contro i miei 14. Ed ho pure il fiato corto…
La giornata è stupenda. Dopo la pioggia della notte c’è il sole e fa caldo (per un runner 8 gradi è caldo, andiamo!). Ho avuto un problema al polpaccio giovedi e l’ho curato con massaggi ed elettrostimolatore. Non so se e quanto riuscirò a correre, però ci provo. Arrivare per tempo non è solo un buon motivo per non trovare code, ma soprattutto la scusa per incontrare gli amici. C’è il mio allenatore, Fulvio, che subito mi ricorda di New York, poi gli amici della squadra che sono quasi completamente assorbiti dall’organizzazione (perfetta, ragazzi, perfetta!) con quasi tremila iscritti, c’è il presidente Martina che si rimbocca le maniche e aiuta a compilare i tanti moduli degli ultimi arrivati. Scaldarsi è difficile, tra un saluto e l’altro. Comincio con Serena, poi continuo con Enrico, poi una coppia si avvicina e mi chiede se sono Matteo Lucii. Si. E’ un anno che vogliamo conoscerti. Sono così famoso? Enrico si allontana continuando a scaldarsi, spero vada a chiamare rinforzi, ho quasi paura! E’ mezz’ora che cerchiamo il pettorale 10, nostro figlio si chiama come te! Abbiamo visto il tuo nome sulla classifica e non abbiamo resistito. Piacere, Luca. Piacere, Matteo. Un altro Matteo Lucii, uno vi sembrava poco? E poi vi meravigliate quando vedo la corsa come una metafora della vita… Finisco il riscaldamento con Sauro. Mi chiede cosa ho in mente. Gli dico di New York. Mi dice che va già in Uganda, e che non può venire. Gli dico che ho appena ricevuto il pacchetto. Mi dice di mandarglielo per mail. Gli dico che ci vediamo a New York. Non sento quello che mi risponde, ma dovrò confessare ad Angela che sono stato io… L’ultima barretta, ancora un po’ di stretching e si entra in pista. La scelta dell’abbigliamento è giusta, intorno vedo gente molto vestita, si vede che non sono mugellani, che non conoscono questa vallata. Adesso è freddino, ma il sole tra mezz’ora scalderà più di quello che sembra, basta avere pazienza, e dare tempo al tempo…
Si accendono i semafori rossi, poi il verde e il vociare si trasforma in corsa. Parto accanto a Claudio Guidotti, nuovo compagno di squadra, 30 Passatori portati a termine, oltre 150 maratone corse, come giocare a calcetto con Del Piero insomma! Il primo chilometro è la seconda parte del rettilineo e il curvone della San Donato, l’Università delle staccate in moto, poi la strada sale verso la Luco e la Poggio Secco. 5’03” il passaggio, 15 secondi meno dell’anno scorso. Rapido check, tutto ok. Il secondo chilometro serve per sciogliere le gambe. Prima in piano verso la Materassi e la Borgo San Lorenzo, poi in picchiata verso la splendida S in discesa della Casanova-Savelli. Raggiungo Enrico, sta bene, ha un bel passo. Provo a correre in discesa come mi ha insegnato Fulvio. Sposto il baricentro in avanti, allargo impercettibilmente le braccia e lascio che le gambe continuino a spingere, invece che frenare. La sensazione è ubriacante. Supero un numero incredibile di runner, la velocità è di 3’23” al km. E’ il punto più vicino a sentirmi un etiope o un keniano che abbia mai provato. Il secondo chilometro lo faccio in 4’23”. Adesso tocca al tasto dolente, le due Arrabbiate, sovrastate dalla tribuna in onore di Simoncelli, curvoni in salita che non finiscono nemmeno quando sembra che l’asfalto non vada oltre ed invece ti trovi il dosso assassino prima della Scarperia. Per stare sotto i 50′ devo chiudere il terzo chilometro sotto i 5’15”. Guardo l’orologio, segna 4’55”. Penso che il GPS sia andato in vacca, soprattutto quando ho visto Matteo riprendermi con facilità in salita. Ma lui è un montanaro, ho pensato, non fa testo! Sono pronto per riprendere il ritmo – e un po’ di fiato – lungo il rettilineo che porta al Correntaio per poi dare il via libera alle gambe fino al traguardo, quando arriva il momento temuto da tutti i runner. Una puntura di spillo. Al polpaccio destro, quello amorevolmente curato negli ultimi giorni. “Houston, abbiamo un problema…”. Non vorrei essere Houston in questo momento, però il mio corpo quel messaggio lo sta mandando proprio a me. Provo ad ingannarlo dicendogli che è solo una conseguenza del cambio di pendenza, che la contrattura è sciolta, che è solo un naturale assestamento dei muscoli, che… Gli prometto che comunque faremo un giro solo, che al traguardo sfilerò sulla destra, verso la corsia dei box. Nessuna risposta. Ripasso velocemente tutto quello che ho fatto fino a stamani. Ho curato bene la contrattura, l’ho sciolta e stamani il polpaccio stava benissimo. Ho mangiato bene negli ultimi giorni e oggi ho fatto una buona colazione presto e un giusto rinforzo dopo. Ho passato un sabato perfetto, ho dormito tranquillo. Sono felice. Mi sono scaldato tanto, ho fatto stretching, ho fatto gli allunghi. Sono vestito bene, ho anche gli occhiali per proteggere le lenti a contatto dal sole. Sono andato forte, in discesa fortissimo, in salita meglio di sempre. Che sta succedendo? Ho fatto tutto perfettamente, dove ho sbagliato? C’è un sola risposta. Houston, non c’è nessun problema! Mentre la mia mente era impegnata nel check le mie gambe, libere da pensieri, hanno continuato ad andare veloci. Uscito dalla chicane delle Biondetti, al quarto chilometro, il passaggio è in 4’34”. Adesso il curvone infinito della Bucine e poi il lungo rettilineo prima di iniziare il secondo giro. Guardo le pulsazioni, sono sotto controllo, le gambe girano, ne ho ancora tanta di benzina. Sarà un secondo giro anche più veloce. Prima di una nuova puntura di spillo. Al polpaccio destro. “Houston, abbiamo un problema…”. Il mio corpo mi sta mandando un nuovo segnale, quello definitivo. Se farai due giri, mi dice, mi avrai sulla coscienza. Non posso accompagnarti fino in fondo, non per così tanto ancora, non così veloce. Penso a New York, penso al Sogno. Penso a quanto sarebbe stupido farsi male oggi. Penso a Sun Tzu e al suo libro “L’arte della Guerra”. Penso che sia meglio una resa onorevole ad una morte gloriosa: chi vive può ancora vincere, chi muore può solo fare l’eroe. Allora facciamo un patto. Portami al traguardo più veloce che riesci, e io mi fermerò, lasciando il secondo giro agli altri. Portami alla fine del giro, e io ti darò pace. Adesso è il mio corpo che guida nell’ultimo chilometro, non la mia testa, non il mio orologio. L’andatura rimane costante, il ritmo è ancora alto. 4’42” negli ultimi mille metri. Arriva lo striscione a scacchi. Piego a destra e camminando faccio altri cento metri, sulla pista, fino al ristoro, con gli altri che mi sfilano accanto. Passa Enrico, che non mi vede, passa Luca, che mi da il cinque. Un bel the caldo, poi di passo di nuovo verso il traguardo a vedere arrivare il primo. Abbiamo fatto un patto, e l’ho rispettato, caro il mio corpo. E tu hai fatto lo stesso. Saremo grandi alleati, fino a New York!
Riaccendo il telefono solo un’ora dopo la gara. Squilla subito. E’ mia mamma, vuol sapere com’è andata. “Benissimo, mi sono ritirato”. La sento sorridere, ormai si è abituata ad un “figliolo così”. E io le voglio bene proprio per questo!
Il giorno dopo
Sono pronto per uscire. In programma ci sono dieci chilometri, dice Fulvio. Sto bene, il tempo è buono, sarà una bella corsettina. Mi cambio nel retro di negozio e mi guardo le gambe. Avevi ragione. Grazie, di cuore.
La partenza della GP Run, due giri a gas aperto lungo il Circuito del Mugello!
Ci siamo. Domani comincia la stagione delle gare. Ne farò una al mese, da Gennaio ad Ottobre, poi il Sogno. La prima gara non poteva che essere in casa. E quindi GPRun! Due giri dell’Autodromo del Mugello, in un bellissimo saliscendi immerso nel verde della nostra vallata, per 10km e spiccioli. A Febbraio sarà la volta della Monteriggioni-Siena, 19 km sulle strade bianche dell’Eroica con arrivo spettacolare in Piazza del Campo! A Marzo c’è da provare il personale sulla Mezza Maratona, e la scelta è caduta sulla Mezza di Torino, casa del mio cuore calcistico. Ad Aprile si torna in Mugello, stavolta però cambiando specialità. Ci saranno da affrontare i 24 chilometri con un dislivello positivo di 1300 metri del magnifico Ultra Trail Mugello! A Maggio vedremo dove ci porterà l’istinto, ma a Giugno di sicuro sarò ancora in montagna, per la Cortina-Dobbiaco, 30km lungo la vecchia ferrovia in disuso.
Un menù ricco ed intrigante, con tutte gare mai fatte, ad eccezione di quelle di casa. Allacciate le cinture, si parte!